
Benvenuti nell'osteria tradizionale restaurata secondo l'architettura ticinese
L'edificio, che si trova all'ingresso del villaggio e la cui parte più antica risale al sedicesimo secolo, è stato restaurato rispettando lo stile originale. Oggi, l'Osteria dispone di camere singole e doppie con una capacità totale di 15 persone. Il ristorante è composto da due sale con soffitti in legno, arredamento antico e camino, e un'invitante terrazza sulla riva di un ruscello.
Lo chef propone piatti della cucina tradizionale ticinese, utilizzando in gran parte prodotti stagionali biologici provenienti da fattorie locali.
Dormire
Le belle camere con mobili moderni vi invitano a non fare nulla. Svegliarsi, girarsi, oziare, godersi la natura.
Mangare
Il ristorante convince con piatti locali e tradizionali. Diamo grande importanza ai prodotti locali. La terrazza e il mormorio del ruscello vi permettono di fare un bel respiro e rilassarvi.
L'orario di apertura
Martedì e mercoledì
Chiuso
Giovedì – lunedì
9.00 – 22.00
Prenotazione
+41 91 780 80 05
osteriatest@bordei.ch
Menu
- Menu (109 KB)
Appartamenti per le vacanze
2 appartamenti per vacanze fanno parte di Bordei.
Casa Magnolia
La "Casa Magnolia" dispone di 1 camera con letto matrimoniale, 1 soggiorno, 1 cucina con tavolo da pranzo e 1 spazio esterno con posti a sedere.
Casa Magetti
La "Casa Magetti" dispone di 2 camere da letto, una con letto matrimoniale e una con 2 letti singoli. Ha una cucina, che è combinata con il soggiorno con tavolo da pranzo e salotto e 1 stufa in pietra naturale. Lo spazio esterno comprende 1 balcone e 1 terrazza.
Casa per gruppi "Casa Rossa"
La "Casa Rossa" è la nostra casa per gruppi con 6 camere da letto (1 tripla, 2 doppie e 3 singole) per un massimo di 10 persone. La casa comprende 1 sala da pranzo con cucina, 1 sala con camino e 1 spazio esterno con tavolo in pietra. Un posto meraviglioso per trascorrere del tempo insieme come gruppo!
Arrivo
Con la macchina
Si raggiunge Bordei da Locarno in direzione Centovalli/Intragna/Domodossola.
Circa 2,2 km dopo la stazione della funivia Verdasio-Rasa, la strada si dirama a sinistra verso il lago artificiale e Palagnedra. All'uscita del villaggio di Palagnedra, la strada continua verso Bordei. All'inizio di Bordei, c'è un grande parcheggio sulla destra dove potete parcheggiare.
A piedi
Il modo migliore per raggiungere Bordei è attraverso la funivia Verdasio-Rasa e circa 1h (percorso più breve ma più ripido) o 1,5h (percorso più lungo con meno dislivello).
Il sentiero dalla stazione ferroviaria di Palagnedra conduce prima lungo una gran parte della strada asfaltata (alcuni incroci) fino al villaggio di Palagnedra (30-45 min). Da lì si può seguire la strada per Bordei (30-45 min) o il sentiero escursionistico attraverso la foresta (circa 1,5h).
Con il taxi alpino
Per il tragitto dalla stazione di Palagnedra a Bordei potete ordinare il taxi alpino.
Manuela Mazzi, +41 79 785 04 86
TICINO TICKET
Approfittate del viaggio gratuito sui trasporti pubblici in tutto il cantone durante il vostro soggiorno. Si ottengono anche sconti sui battelli nel bacino dei laghi svizzeri, sulle ferrovie di montagna e nelle principali attrazioni turistiche del Ticino.
Immerso tra colline, pendii e piccole valli nelle Centovalli
Tipici del paesaggio della bassa valle sono i castagni e le querce, che vengono sostituiti da maestosi faggi, abeti e larici man mano che si sale di altitudine. Tra le foreste ci sono pascoli creati durante i secoli per permettere lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento.
Tutta la zona è incorniciata da imponenti picchi rocciosi che possono essere scoperti a piedi e che riservano piacevoli sorprese agli amanti dell'arte: Cappelle, murales, stemmi, edifici storici e molti altri tesori. A Palagnedra, nel coro della chiesa di San Michele del XV secolo, si possono ammirare i dipinti di Antonio da Tradate, creati tra il 1490 e il 1510.