
Benvenuti nell'osteria tradizionale restaurata secondo l'architettura ticinese
L'edificio, che si trova all'ingresso del villaggio e la cui parte più antica risale al sedicesimo secolo, è stato restaurato rispettando lo stile originale. Oggi, l'Osteria dispone di camere singole e doppie con una capacità totale di 15 persone. Il ristorante è composto da due sale con soffitti in legno, arredamento antico e camino, e un'invitante terrazza sulla riva di un ruscello.
Lo chef propone piatti della cucina tradizionale ticinese, utilizzando in gran parte prodotti stagionali biologici provenienti da fattorie locali.
Chi siamo
Le belle camere con mobili moderni vi invitano a non fare nulla. Svegliarsi, girarsi, oziare, godersi la natura. Siamo felici di essere il vostro ospite per la vostra festa di famiglia, incontro di classe o matrimonio.
Il team
- Gabi Josi, resposabile
- Silvia Pletti, cuoca
- Beatrice Fuhrer, servizio ed economia domestica
Ristorazione
Il ristorante convince con piatti locali e tradizionali. Diamo grande importanza ai prodotti locali. La terrazza e il mormorio del ruscello vi permettono di fare un bel respiro e rilassarvi.
L'orario di apertura
Martedì e mercoledì
Chiuso
Giovedì – lunedì
9.00 – 22.00
Prenotazione
+41 91 780 80 05
osteriatest@bordei.ch
Menu
- À la carte (113 KB)
Pernottamento
Camere modernamente arredate con lavandino, bagno in comune con doccia e WC.
Prezzi per notte, colazione inclusa, più tassa di soggiorno CHF 3.40 per persona e notte.
Camera singola
CHF 110.00
Camera doppia
CHF 190.00
Appartamenti e case per gruppi
Prezzi su richiesta
Si può pagare con la carta di credito.
Accetiamo volentieri prenotazioni per telefono:
+41 91 780 80 05
Seminari
Per workshop o conferenze, la biblioteca nell'edificio adiacente è attrezzata come sala per seminari.
Chiedeteci, metteremo insieme un'offerta su misura per voi:
Gabi Josi, +41 91 780 80 05
Arrivo
Con la macchina
Si raggiunge Bordei da Locarno in direzione Centovalli/Intragna/Domodossola.
Circa 2,2 km dopo la stazione della funivia Verdasio-Rasa, la strada si dirama a sinistra verso il lago artificiale e Palagnedra. All'uscita del villaggio di Palagnedra, la strada continua verso Bordei. All'inizio di Bordei, c'è un grande parcheggio sulla destra dove potete parcheggiare.
A piedi
Il modo migliore per raggiungere Bordei è attraverso la funivia Verdasio-Rasa e circa 1h (percorso più breve ma più ripido) o 1,5h (percorso più lungo con meno dislivello).
Il sentiero dalla stazione ferroviaria di Palagnedra conduce prima lungo una gran parte della strada asfaltata (alcuni incroci) fino al villaggio di Palagnedra (30-45 min). Da lì si può seguire la strada per Bordei (30-45 min) o il sentiero escursionistico attraverso la foresta (circa 1,5h).
Con il taxi alpino
Per il tragitto dalla stazione di Palagnedra a Bordei potete ordinare il taxi alpino.
CHF 30.00 fino a tre persone, ogni persona in più CHF 5.00
Manuela Mazzi, +41 79 785 04 86
TICINO TICKET
Approfittate del viaggio gratuito sui trasporti pubblici in tutto il cantone durante il vostro soggiorno. Si ottengono anche sconti sui battelli nel bacino dei laghi svizzeri, sulle ferrovie di montagna e nelle principali attrazioni turistiche del Ticino.
Il nostro consiglio per le escursioni
Da Rasa via Terra Vecchia, Bordei a Palagnedra: un paradiso in mezzo al magnifico paesaggio naturale delle Centovalli. Partiamo dalla stazione a valle di Verdasio, dove prendiamo la gondola a otto posti per Rasa, l'ultimo villaggio senza auto del Ticino. Un pranzo piacevole è servito all'Osteria Bordei - parte di un ampio progetto sociale della Fondazione Terra Vecchia. L'Osteria Bordei è stata rinnovata mantenendo lo stile. La parte più antica dell'edificio risale al sedicesimo secolo.
Festeggiare con gli amici
Noi dell'Osteria Bordei saremmo felici di ospitare la vostra festa di famiglia, ritrovo di classe o matrimonio. Per workshop o riunioni, la biblioteca nell'edificio adiacente è attrezzata come sala per seminari.
Centovalli da favola
La valle deve il suo nome alle innumerevoli valli che la compongono, e la magia è favolosa: la Centovalli è una valle in costante ascesa che collega la Svizzera all'Italia e conserva angoli di natura incontaminata e villaggi dove le vecchie tradizioni sono ancora vive oggi. Una destinazione escursionistica di eccezionale bellezza!
Immerso tra colline, pendii e piccole valli nelle Centovalli
Tipici del paesaggio della bassa valle sono i castagni e le querce, che vengono sostituiti da maestosi faggi, abeti e larici man mano che si sale di altitudine. Tra le foreste ci sono pascoli creati durante i secoli per permettere lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento.
Tutta la zona è incorniciata da imponenti picchi rocciosi che possono essere scoperti a piedi e che riservano piacevoli sorprese agli amanti dell'arte: Cappelle, murales, stemmi, edifici storici e molti altri tesori. A Palagnedra, nel coro della chiesa di San Michele del XV secolo, si possono ammirare i dipinti di Antonio da Tradate, creati tra il 1490 e il 1510.